Autore Centro Molisano di Studi Cooperativi


Nozione Sostituisce il “vecchio” contratto di formazione e lavoro (Cfl) di cui conserva la mission di fondo: guidare e accompagnare i neoassunti nell’ambito delle realtà produttive, favorendone l’ingresso anche con interventi formativi pensati ad hoc.  La fattispecie contrattuale, in particolare, si pone l’obiettivo di garantire l’inserimento (o la ricollocazione) nel […]

Il contratto di inserimento


L’apprendistato è un contratto di lavoro caratterizzato da un contenuto formativo: il datore di lavoro, oltre a corrispondere la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire al lavoratore la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo ed alle mansioni per cui è stato assunto. L’apprendista […]

Il contratto di Apprendistato


TIPOLOGIE DI TIROCINI: IL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO Cosa è Il tirocinio formativo è un periodo di formazione e orientamento che si svolge direttamente sul “campo”, ovvero all’interno di un’azienda, e che consente il coinvolgimento diretto del tirocinante nell’attività lavorativa. Il tirocinio, in concreto, nasce da un progetto formativo […]

Stage e tirocini



Il D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276 ha abrogato la disciplina del lavoro interinale contenuta negli artt. 1-11 della legge 196/1997 e ha introdotto il nuovo istituto della somministrazione di lavoro (artt. 20 e ss. D.Lgs. cit.) che conserva sostanzialmente immutata la struttura trilaterale del lavoro interinale, mentre introduce novità […]

La somministrazione di lavoro


Cos’è E’ una prestazione lavorativa con durata inferiore a quella prevista dalla legge (40 ore settimanali) o rispetto all’eventuale minore orario fissato dai contratti collettivi applicati. Caratteristiche del contratto Sono previste tre forme di part time: orizzontale nel caso in cui la riduzione dell’orario avviene in relazione all’orario giornaliero; verticale […]

Il Part-time


Cos’è Il contratto di lavoro a tempo determinato è stato riformato dalle norme introdotte in attuazione della direttiva comunitaria 1999/70/CE e dal D.lgs. n. 368 del 6.9.2001, che ha espressamente abrogato la precedente normativa. In questo particolare tipo di contratto, viene preliminarmente fissata una precisa scadenza in coincidenza della quale […]

Il Contratto a Tempo Determinato



Cos’è Il job sharing , detto anche lavoro ripartito, è una forma particolare di lavoro in cui due o più lavoratori vengono assunti con un unico contratto per svolgere un’unica prestazione lavorativa e gestiscono l’orario complessivo in base alle proprie rispettive esigenze. Esso si distingue dal part time propriamente detto. […]

Il Job Sharing


Cos’è il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in base ad esigenze produttive improvvise e non prevedibili relative a particolari necessità di ordine tecnico, così come definite nei contratti o nelle leggi. Il contratto […]

Il Lavoro Intermittente


Il decreto legislativo n. 276 del 10 settembre 2003, attuatore di tutti i principi direttivi contenuti nella legge n. 30 del 14 febbraio 2003, conosciuta come la Legge Biagi, contempla la specifica trattazione di una modalità di definizione di contratti di lavoro che viene definita “lavoro a progetto” – articoli […]

Il lavoro a progetto (ex co.co.co.)