PRATT 26676 POR MOLISE FESR-FSE-2014/2020
AZIONE 6.1.1
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI FORMATIVE FINALIZZATE A FAVORIRE L’INSERIMENTO E REINSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO
Deliberazione di Giunta Regionale del Molise n. 411 del 07/11/2020 e n. 451 del 26/11/2020
D.D. I DIP. NN. 11/2021 – 138/2022
D.D. n. 7675 del 12/12/2022
BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI
“ADDETTO ALL’ASSISTENZA DI BASE” – Sede operativa di Isernia
CUP D52B22001970009
Obiettivi/Competenze tecnico professionali – Sbocchi occupazionali
Il corso intende formare una figura professionale, “Addetto all’assistenza di base”, che è in grado di operare nei servizi socio-assistenziali di base (residenziali, semiresidenziali, domiciliari) svolgendo attività mirate al soddisfacimento dei bisogni primari dell’utente con deficit di autonomia, rivolte alla persona e al suo ambiente di vita, per mantenere e/o recuperarne il benessere psico-fisico, nell’ambito del lavoro multidisciplinare.
Tale profilo professionale, inoltre, è in grado di operare nel rispetto delle norme sulla sicurezza.
L’Addetto all’assistenza di base svolge la sua attività presso aziende pubbliche e private, come lavoratore subordinato e/o autonomo.
Destinatari – Requisiti
Il corso è rivolto a n. 10 allievi disoccupati/inoccupati beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Requisiti da possedere al momento della presentazione della candidatura:
Assolvimento del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione;
Residenza/domicilio nel territorio della regione Molise da almeno 6 mesi;
Essere in stato di disoccupazione, ai sensi dell’art. 19 del Decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015;
Non avere in corso partecipazioni ad altri progetti e/o iniziative finanziati a valere sul POR Molise FESR FSE 2014-2020, compreso gli interventi finanziati nell’ambito del Programma Regionale Garanzia Giovani e sul PSR Molise 2014-20.
Non è ammessa la frequenza alle attività formative di persone iscritte ai Centri per l’Impiego che, in base alla normativa vigente, svolgono un’attività che consente (per modalità, orario, remunerazione, ecc.) di conservare lo stato di disoccupazione.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione redatta su apposito modulo dovrà pervenire entro il 03 febbraio 2023 ad uno dei seguenti indirizzi:
Centro Molisano di Studi Cooperativi, V.le Unità d’Italia n. 10 – 86025 Ripalimosani (CB);
Centro Molisano di Studi Cooperativi, Via Gonnella n. 8 – 86170 Isernia (IS).
Il modello di domanda è disponibile presso le sedi operative del Centro Molisano di Studi Cooperativi e scaricabile dal sito web dell’Ente.
E’ prevista la possibilità di iscrizione online al corso tramite il sito web dell’Ente: www.centrostudimolise.it.
Selezione
Successivamente alla verifica del possesso dei prerequisiti formali di accesso al corso, sarà effettuata, nel caso di domande superiori ai posti disponibili, una selezione consistente in un colloquio motivazionale.
Le eventuali selezioni si svolgeranno nel mese di Febbraio 2023.
Il calendario di svolgimento delle prove selettive sarà pubblicato sul sito web e presso la sede operativa del CMSC di Isernia in data 6 febbraio 2023.
Durata e luogo di svolgimento
Il corso avrà la durata complessiva di 600 ore articolata in: Teoria (Aula didattica) n. ore 300, di cui n. ore 75 esercitazioni (Laboratorio/Aula attrezzata); Stage/Work Experience (c/o Soggetti promotori) n. ore 300.
Il corso avrà inizio indicativamente nel mese di Febbraio 2023.
La formazione teorico-pratica si svolgerà a Isernia presso la sede operativa del CMSC in Via Gonnella n. 8 (accreditamento sede con Determinazione del Direttore Generale n. 68 del 06 Marzo 2015).
Obblighi inerenti la frequenza
Saranno ammessi agli Esami Finali di Qualifica gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive di formazione.
Indennità di frequenza
Per i destinatari è prevista la corresponsione di una “indennità di frequenza”, durante la fase di stage/work experience (300 ore), quantificata in € 4,00 (euro quattro/00) a titolo di rimborso spese per ciascuna ora di formazione effettivamente frequentata, a condizione che l’allievo abbia frequentato almeno l’80% delle ore complessive previste per l’intervento formativo.
Tipologia del titolo in uscita
Agli allievi che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore di formazione previsto e che avranno superato l’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica ai sensi della Legge n. 845/78.