“FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO” –
NUOVA GARANZIA GIOVANI
PIANO DI ATTUAZIONE REGIONALE DEL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER L’ATTUAZIONE DELL’INIZIATIVA EUROPEA PER L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI DI CUI ALLA DGR N. 228 DEL 28 GIUGNO 2019: AVVISO PUBBLICO A VALERE SULLA MISURA 2 A – ASSE 1 BIS “FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO”
D.D. n. 2411 del 29.04.2022 – D.D. n. 7275 del 30.11.2022 – D.D. n. 210 del 27.01.2023
– D.D. n. 1023 del 28.02.2023
BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI
“TECNICO HARDWARE E SOFTWARE_PROGRAMMATORE ARDUINO_ISERNIA”
Sede operativa di Isernia
CUP D54D22008560001
Obiettivi/Competenze tecnico professionali – Sbocchi occupazionali
Il corso intende formare una figura professionale, “Tecnico Hardware e Software_Programmatore Arduino”, che è in grado di curare l’assemblaggio, la configurazione e la riparazione di un computer; installare e configurare reti di computer ed eseguire il monitoraggio delle funzioni in esercizio, sapendo interagire con l’utenza per la personalizzazione-soluzione delle richieste; realizzare, con l’ausilio della piattaforma “ARDUINO” progetti di domotica, automazione industriale e di IoT, fornendo agli allievi le opportune conoscenze di elettronica di base. Tale profilo professionale, inoltre, è in grado di operare nel rispetto delle norme sulla sicurezza, sul diritto d’autore e sulla privacy.
Il Tecnico Hardware e Software_Programmatore Arduino svolge la sua attività presso amministrazioni pubbliche, aziende private, uffici professionali, come lavoratore subordinato e/o autonomo.
Destinatari – Requisiti
Il corso è rivolto a n. 10 allievi, giovani NEET di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università ovvero giovani disoccupati di età compresa tra i 16 e i 35 anni (34 anni e 364 giorni), in possesso dei seguenti ulteriori requisiti in ingresso:
residenza in una delle seguenti Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna;
possesso dello stato di inoccupazione/disoccupazione;
assolvimento del diritto – dovere di istruzione e formazione professionale;
possesso di conoscenze informatiche pregresse riferite al Pacchetto Office, con specifico riguardo alla Suite per ufficio – Elaborazione testi e integrazione con i fogli di calcolo.
Affinché i giovani NEET ovvero i giovani disoccupati possano partecipare al corso occorre che abbiano regolarizzato l’iscrizione e la registrazione al Programma “Garanzia Giovani Molise – II FASE” (https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/), nonché abbiano effettuato la presa in carico e la stipula del patto di servizio da parte dei Centri per l’Impiego regionali.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione redatta su apposito modulo dovrà pervenire entro il 03 Aprile 2023 ad uno dei seguenti indirizzi:
Centro Molisano di Studi Cooperativi Impresa Sociale, V.le Unità d’Italia n. 10 – 86025 Ripalimosani (CB);
Centro Molisano di Studi Cooperativi Impresa Sociale, Via Gonnella n. 8 – 86170 Isernia (IS).
Il modello di domanda è disponibile presso le sedi operative del Centro Molisano di Studi Cooperativi e scaricabile dal sito web dell’Ente.
E’ prevista la possibilità di iscrizione online al corso tramite il sito web dell’Ente: www.centrostudimolise.it
Selezione
Successivamente alla verifica del possesso dei prerequisiti formali di accesso al corso, sarà effettuata, nel caso di domande superiori ai posti disponibili, una selezione consistente in un test per l’accertamento di conoscenze informatiche pregresse e in un colloquio motivazionale.
Le eventuali selezioni si svolgeranno a partire dal 05 Aprile 2023.
Il Calendario di svolgimento delle prove selettive sarà pubblicato sul Sito Web e presso la sede del CMSC di Isernia in data 04 Aprile 2023.
Durata e luogo di svolgimento
Il corso avrà la durata complessiva di 170 ore articolata in: Teoria (Aula didattica) n. ore 67; Esercitazioni n. ore 53 (Laboratorio/Aula attrezzata); Stage (struttura esterna convenzionata) n. ore 50.
Il corso avrà inizio indicativamente nel mese di Aprile 2023.
La formazione teorico-pratica si svolgerà a Isernia presso la sede operativa del CMSC in Via Gonnella n. 8 (accreditamento sede con Determinazione del Direttore Generale n. 68 del 06 Marzo 2015).
Obblighi inerenti la frequenza
Saranno ammessi agli Esami Finali, gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive di formazione.
Tipologia del titolo in uscita
Agli allievi che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore di formazione previsto e che avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato un Attestato di frequenza.