Contenuti formativi
L’obiettivo del corso è quello di far acquisire le competenze necessarie a svolgere i compiti chiave in un sistema di gestione ambientale, ed in particolare quelli di:
L’obiettivo del corso è quello di far acquisire le competenze necessarie a svolgere i compiti chiave in un sistema di gestione ambientale, ed in particolare quelli di:
- responsabile di SGA (assicurazione ambientale);
- auditor ambientali di prima parte (verifiche interne);
- progettista di SGA.
Queste figure professionali sono sempre più richieste da organizzazioni pubbliche e private, sia come dipendenti che come consulenti esterni, al fine svolgere ogni attività di gestione e controllo in campo ambientale.
Il corso si avvale di tecniche didattiche che vanno dalla classica lezione frontale al role play, dalle lezioni individuali alle esercitazioni pratiche di problem solving, simulazioni e analisi di casi.
In particolare, i concetti di base del corso sono:
- sistemi di gestione e documentazione;
- norma ISO 14001:2004;
- sistema normativo di riferimento e Governo dell’ambiente;
- auditing di sistema;
- progettazione e implementazione del SGA.
Le competenze trasmesse dal corso costituiscono, inoltre, una valida base per intraprendere percorsi di qualificazione riconosciuti da organismi di accreditamento del personale nazionali (es. CEPAS) ed internazionali (es. BSI – UK).
In tale ambito specifico, il percorso di studi è utile al conseguimento di due qualifiche professionali riconosciute dal CEPAS:
- responsabile gruppo audit di SGA (che svolge attività di verifica ispettiva di terza parte);
- progettista di SGA (consulente di sistemi ambientali).
Caratteristiche
Il corso, della durata di 300 ore, si svolge ad Isernia ed è aperto ad un numero massimo di 16 partecipanti.
Il corso, della durata di 300 ore, si svolge ad Isernia ed è aperto ad un numero massimo di 16 partecipanti.
A conclusione dell’attività formativa, sarà rilasciato un attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite.
Il materiale didattico previsto è completamente gratuito; inoltre, è previsto un incentivo di partecipazione di € 2,00 per ogni ora effettiva di frequenza.
Requisiti di partecipazione
Il corso è indirizzato a disoccupati o inoccupati dai 18 ai 65 anni, in possesso del diploma di scuola media superiore.
Il corso è indirizzato a disoccupati o inoccupati dai 18 ai 65 anni, in possesso del diploma di scuola media superiore.